Csi Piemonte IL TALENTO RIPAGA

Csi Piemonte IL TALENTO RIPAGA

Sei un neolaureato? Il talento ripaga!

Per la prima volta si cerca un neolaureato in: Ingegneria informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria gestionale, Ingegneria elettronica, Informatica, Sicurezza informatica, Matematica, Fisica, Scienze statistiche, Scienze dell’economia, Scienze economico-aziendali, Scienze delle pubbliche amministrazioni

La cartolina è in distribuzione nel circuito Cultura Torino e Università

Saranno 50 i giovani neolaureati che entreranno in CSI Piemonte

per contribuire a rilanciare il Consorzio e aiutarlo a costruire il futuro della pubblica amministrazione piemontese.

Il progetto, che ha per slogan “Il talento ripaga”, è realizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Torino e l’Università del Piemonte Orientale e prevede un inserimento in Azienda di un neolaureato con un contratto di apprendistato di Alta Formazione e Ricerca, interessanti condizioni economiche e la possibilità di conseguire un Master di secondo livello.

Infatti i selezionati saranno inseriti in progetti di Ricerca e Sviluppo che riguarderanno Big Data, Internet of Things, Cybersecurity, Blockchain, Intelligenza Artificiale, Cloud, Automazione, Dev-Ops e API Economy, User Experience, Diritto Informatico.
Sul sito talenti.csi.it sono disponibili informazioni di dettaglio e i requisiti necessari per presentare la candidatura.

50 giovani neolaureati

nei prossimi tre anni

Lavoreranno su:
Big Data, Internet of Things, Cybersecurity, Blockchain, Intelligenza Artificiale, Cloud, Automazione, Dev-Ops e API Economy,
User Experience, Diritto Informatico.

Master in Digital Innovation for the Public Sector

In collaborazione con COREP
Durata 24 mesi, sede di lavoro Torino

Assunzione in CSI

Assunzione con inquadramento al 3° livello del CCNL Terziario. Trasformabile in contratto a tempo indeterminato
Profili di inserimento: developer, technical analyst, business analyst, system engineer

400 ore di formazione specialistica

Formazione con un team di docentidell’Università di Torino, del Politecnico di Torino e dell’Università del Piemonte Orientale, sui temi dell’innovazione digitale e delle possibili applicazioni per i servizi ai cittadini

1.100 ore di formazione aziendale

Svolgimento di un project work con tesi finale, training on the job, formazione aziendale contestualizzata a cura di docenti interni, assegnazione di due tutor dedicati
(aziendale e accademico)