Freecards: Vent’anni di storia d’autore
1997: l’idea
Nasce uno studio creativo che, forte dell’esperienza dei propri soci maturata all’estero, decide di importare un mezzo sconosciuto in Italia, e ancor più a Torino: la cartolina pubblicitaria.
Fino ad allora le cartoline erano solo turistiche o spedite a Natale, per gli auguri o i compleanni.
I soci dunque, stufi di occuparsi di progetti editoriali complicati e articolati, immaginano di poter comunicare con un mezzo semplice come la cartolina antica. Un’immagine cult, forte, d’impatto, con le informazioni leggibili sul retro.
Ma la vera novità è rappresentata dal fatto che la Card deve essere gratuita.
Già oggetto di collezionismo nel nord Europa, da noi il concetto di veicolare cartoline nei locali notturni dove si facciano musica, arte e teatro è pressoché sconosciuto.
Il nome è già pronto: Freecards.
2000: l’affermazione
Le cartoline iniziano a diffondersi come mezzo di promozione anche istituzionale.
Inizia così la collaborazione con la milanese Promocard.
Dopo il circuito di Torino, infatti, nasce Milano e Freecards apre il circuito della Regione Piemonte.
Nel frattempo lo studio continua a realizzare progetti musicali e pubblicitari internazionali (New York, Costa Smeralda, Melbourne, Barcellona e Berlino).
2001: l’ampliamento
Freecards si ingrandisce grazie a nuovi collaboratori e inizia a proporre nuovi strumenti di comunicazione specializzati.
Nascono progetti nuovi come la locandina espositore e lo studio inizia a seguire tutti gli aspetti di comunicazione “below the line” per clienti che debbano risolvere problemi di distribuzione oltre che di immagine.
Continuano le campagne nei circuiti in tutta Italia, in maniera sempre più coordinata.
2003: solo cultura
Le collaborazioni con la cultura diventano sempre più strette: nasce l’esigenza di differenziarsi dalle campagne delle Agenzie Media per poter rispondere alla domanda di un pubblico sempre più esigente.
Il network cambia e cambiano i partner abituali.
Nonostante la crisi del settore culturale, Freecards si conferma un network irrinunciabile per chi vuole comunicare in luoghi non convenzionali.
Le cartoline virtuali iniziano una grande ascesa, grazie ai social media, ma in pochi rinunciano alla card come strumento essenziale.
2006: Torino è la nostra città
Freecards è il network di distribuzione delle Olimpiadi a Torino.
Cresce e si consolida il legame con la cultura e la città.
Torino, da città industriale diventa la porta del turismo italiano a nord ovest. Cambiano i circuiti insieme al territorio, l’attenzione si sposta sul turismo e sugli eventi, i punti d’interesse cambiano.
2007: nuova immagine
Una nuova immagine per Freecards, nuovi collaboratori e circuiti sempre più allargati. Freecards diventa distributore ufficiale per la Fondazione Torino Musei e consolida le collaborazioni con i maggiori clienti istituzionali del territorio e non.
Continuano i progetti grafici per l’estero.
Per rispondere all’esigenza di distinguersi nel mare di free press, sempre con la volontà di realizzare progetti innovativi, Freecards realizza il primo circuito Toilet ADV.
2017: avere vent’anni
Freecards compie vent’anni e, dopo i festeggiamenti, si rende necessaria una riflessione.
Il mercato è cambiato e per mantenere la competitività Freecards comprende di avere una sola scelta: mantenere la qualità e la serietà invece della quantità generalizzata.
Per questo continua ad innovare e rinnovarsi, per poter fornire un servizio al cliente sempre unico e adeguato.
2018: on and on
Ormai maggiorenne, il team non si ferma più davanti a nulla.
2022
Oltre la pandemia si rinnovano i circuiti e i prodotti per avvicinarsi sempre di più al pubblico, senza fermarsi mai.
CLIENTI
ISTITUZIONI
MUSEI E FONDAZIONI
FESTIVAL ED EVENTI
SUPPORTED BY FREECARD
Gli amici che ci piace sostenere, da sempre